Foto |
|
Nome Congome |
Grado |
Note e Riconoscimenti |
|
|
Giuseppe Testolini nato a Venezia 30/09/1988 distretto di Venezia |
Tenente di complemento 6° Reggimento alpini battaglione Val Brenta |
Deceduto il 26 novembre 1917
Col della Beretta
Pallottola di fucile
Medaglia D'oro V M
|
 |
|
Fabbrininato Vittorio a Padova il 04/12/1896
|
Tenente 6° Reggimento alpini
262° compagnia battaglione Val Brenta
|
decorato al valor militare con due
medaglie d'argento
una medaglia di bronzo
e una croce di guerra
|
 |
|
Marconi Paolo nato a Soave Verona il 02/08/1895 |
Sottotenente 6° Reggimento Alpini battaglione Val Brenta, 263° compagnia 1° plotone |
deceduto a quota 2113
dei laghi lasteati il 16 giugno 1916 ( monte Maio )
per ferite in combattimento
Medaglia D'argento V M alla memoria
|
 |
|
Bellucci Ferdinando di Agostino nato a Gubbio il 08/05/1897 |
Alpino 262 ° compagnia Battaglione alpini Val Brenta |
deceduto a Colle Beretta
( 18 ) il 26 novembre 1917
Morto in combattimento
Medaglia di Bronzo V M
|
 |
|
Don Amilcare Boccio nato a Sale Alessandtia il12/03/1891 |
Tenente B.T.G Val Brenta Capellano |
Col della Beretta 1917
Medaglia D'argento
e Croce di Guerra Cima Cady
(Tonale ) 1918
|
|
|
Andolfato Angelo da Pove ( Vicenza ) |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Travolto da valanga in zona
Cima d'Asta il 9 marzo 1916
|
|
|
Brazzale Antonio da calvene ( Vicenza ) |
alpino 263° Compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
travolto da valanga in zona
Cima d'Asta il 9 marzo 1916
|
 |
|
Busnardo Narciso da Mason ( Vicenza ) |
Alpino 6° Reggimento alpini 263°compagnia B.T.G Val Brenta |
classe 1987 sepolto da valanga
marzo 1916 Malga cima D'Asta
|
|
|
Valloni Antonio |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Travolto da valanga in zona
Cima d'Asta il 9 marzo 1916
|
 |
|
Giuntolini Francesco da Pescia nato il 16/03/1895 |
Sottotenente 6° Reggimento Alpini Battaglione alpini Val Brenta 262° Compagnia sezione mitragliatrici fiat |
Deceduto a cima Cauriol il 3 settembre 1916
Medaglia D'argento V M
Comandante di una sessione mitraglieri,
perduti tutti i puntatori sotto l'infuriare del
fuoco nemico continuava egli stesso il tiro,
finche colpito mortalmente da uno skapnel
cadeva gloriosamente sul posto
sepolto cimitero diPescia
|
 |
|
Vanzo Agostino nato Austria ( Solagna ) 18/12/1916 |
caporale
|
Deceduto Cauriol 03/09/1916
sepolto Casteldante ( noti )
|
 |
|
Guzzo Giacomo |
262° Compagnia
150° Reparto Som. Sanita'
|
Deceduto 22/11/1917
|
 |
|
Guaragna Annibale nato a Erba- Incino ( CO ) il24/01/1890 |
Sottotenente 6° Reggimento Alpini
Battaglione Val Brenta, 263°compagnia 4 Plotone,
|
Deceduto a cima Cauriol il 3 settembre 1916
Medaglia D'argento al V M alla memoria
Comandante di plotone, visto il minaccioso
avansarsi del nemico di sua inizziativa
ordinava il contrattacco. ferito al cuore,
morendo incitava i suoi soldati a slanciarsi
sul nemico sepolto Ossario di Trento
|
 |
|
Don Emilio Rosa |
Congedato col grado di capitano nel 1919 |
|
|
|
Camparin Antonio |
AlpinoBattaglione alpini Valbrenta |
Medaglia di Bronzo
Col della Beretta 22-23/11/1917
|
|
|
Capitano Salin Virgiglio Luigi Florindo |
Per breve tempo comandante B:T:G:Valbrenta |
nato a Marostica il 29 settembre 1981
Padre Giacomo Madre Scaldaferro Anna,
studente.Iscrizione leva Marostica abile
|
|
|
Cortese Giovanni da Valrovina ( Vicenza ) nato il 26 ottobre 1894 |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Travolto da valanga in zona
Cima d'Asta il 9 marzo 1916
|
|
|
Cortese Giuseppe |
Alpino Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia di Bronzo
Col della Beretta 22/11/1917
|
|
|
Chiumiento Bonaventura |
Alpino Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia di Bronzo
Col della Beretta 12/12/1917
|
|
|
Cunico Florindo |
Sergente Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia D'argento 11-14/12/1917 |
|
|
Carlese Gio . Maria da Cogolo ( Vicenza ) |
Alpino 263 Compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Travolto da valanga in zona
Cima d'Asta il 9 marzo 1916
|
|
|
Munaretto Bortolo da Marano ( Vicenza ) nato il 26 ottobre 1894
|
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Travolto da valanga in zona
Cima d'Asta il 9 marzo 1916
|
 |
|
Caporal Maggiore Antonio Giacobbo classe 1894 |
Appartenente Battaglione alpini Valbrenta
|
chiamato alle armi nel 1915
con il Battaglione alpini Valbrenta,
combatte' sull'altipiano di Asiago
,in Valsugana ed in Trentino,partecipo'
ai combattimenti all'Alpe di Fassa
ed alla strenua difesa del Monte Cauriol,
|
 |
|
Barany Hindrad Camillo
nato a Paullo Milano 1889
|
Tenente 6° Reggimento Battaglione alpini Valbrenta 1919 |
Centurione 215°Legione camice nere,
comandante 18° Compagnia Capitano
Taga - Taga
Africa orientale 12 febbrais 1937
caduto sul campo
|
 |
|
Peruzzo ? Ernesto da Enego |
Soldato 16° Gruppo alpini Valbrenta |
Tenne sempre un contegno tale da suscitare
l'emulazione tra i compagni. Con meraviglioso
ardire,per primo superava, una zona
intensamente battuta da fuico di mitragliatrici
nemiche. Ferito dimostrava calma e sangue
freddo, pregando i compagni di non esporsi per
raccoglierlo -- Monticelli, 25 - 27 Maggio 1918
Medaglia D'argento
|
 |
|
Pettarlin Ernesto da Enego |
Soldato 16° Gruppo alpini Battaglione Val Brenta |
In difficile azione di pattuglia, dava luminose
prove di insuperabile ardire e di raro sangue
freddo. In piedi, sotto l'infuriare delle mitragliatrici
nemiche, con grande sprezzo del pericolo,
incitava i compagni a continuare il combattimento.
- Passo Paradiso, 26 Maggio 1918
Medaglia D'argento
|
 |
|
Renato Molinari filoi di Domenico e di Adele Bagarotti nasce a Lugagnano Val d'Arda il 30 giugno 1886 e iscritto a medicina a Bologna. |
Tenente del Battaglione Val Brenta del 6° Reggimento Alpini
2° sezione mitragliatrici.
|
Renato viene ferito sul Monte Cukla e decorato
di medaglia d'Argento al valor militare
con la seguente motivazione;
Ferito tra i primi durante l'attacco,
continuava a comandare il reparto,
dando prova di mirabile fierezza.
Monte cukla 14 febbraio 1916. considerando
il luogo e data doveva essere quasi
certamente sottotenente del battaglione
Bassano, del 6° Reggimento Alpini, che
riforniva abitualmente di complementi il
battaglione Val Brenta. Deceduto 11/12/1917
Col Della Beretta morto in combattimento
|
|
|
Broggi Roberto |
Sotto tenente Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia di Bronzo
Col della Beretta 26/11/1917
|
|
|
Dal Santo Giovanni |
Sergente 2° sezione mitragliatrici |
Medaglia di Bronzo
Col Della Beretta 11/12/1917
morto in combattimento
|
 |
|
Campiglio Lombardi |
Tenente 6. Alpini Regt Baon,, Val Brenta" |
|
 |
|
Dalla Pria Paolo di Matteo e Frison Marcolina n.il 22.5.1890 da Enego |
Alpino 6° Reggimento Alpini,battaglione Val Brenta, 263° compagnia, |
Travolto da valanga Deceduto
in regione
Cima d'Asta 19 marzo 1916
|
 |
|
Giacomo Nervo di Angelo e Bianchin Orsola n. il 23.11.1887 da Solagna |
Alpino 6° Reggimento Alpini battaglione Val Brenta, 263° compagnia |
Travolto da valanga Deceduto
in regione
Cima d'Asta il 9 marzo 1916
|
 |
|
Vincenzo Nervo di Angelo e Bianchin Orsola n. il 24.04.1881 da Solagna, |
Alpino 6° Reggimento Alpini, battaglione Val Brenta 263° compagnia |
Travolto da valanga Deceduto in regione
Cima d'Asta il 9 marzo 1916
|
 |
|
Borgo Francesco |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Col Della Beretta 22/11/1917
scoppio granata
|
 |
|
Valloni Antonio |
Alpino 263 ° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Col Della Beretta 22/11/1917
scoppio granata
|
 |
|
Guzzo Giacomo |
Alpino 262°Compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
150° Reparto Som. Sanita
Deceduto 22/11/1917
ferita da shrapnels
|
 |
|
Bertacco Antonio |
Caporale 263° Compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Col Della Beretta 22/11/1917
scoppio granata
|
 |
|
Lago Santino |
Alpino 263° Compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Col Della Beretta 22/11/1917
scoppio granata
|
 |
|
|
|
 |
|
Tenene Martinelli Pietro |
262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Col Della Beretta 23/11/1917
scoppio granata
|
 |
|
Pettenon Antonio |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Col Della Beretta 23/11/1917
scoppio granata
|
 |
|
Lazzarotto Antonio |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Col Della Beretta 26/11/1917
morto in combattimento
|
 |
|
Lievore Antonio
|
Capora M 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Col Della Beretta 26/11/1917
ferita lallottola al cuore
|
 |
|
Morellato Bortolo |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Col Della Beretta 26/11/1917
morto in combattimento
|
|
|
Chiodi Primo |
Battaglione alpini Valbrenta 2° sezione mitragiatrici |
150° Reparto Som.Sanita' 27/11/1917
ferita arma da fuoco
|
|
|
Fiorio Francesco |
Caporal M Compagnia complementi |
150° Reparto Som. Sanita' 27/11/1917
scoppio granata
|
 |
|
Amadio Luigi |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Col Della Beretta 03/12/1917
scoppio granata
|
 |
|
Guglielmi Antonio |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Col Della Beretta 03/12/1917
scoppio granata
|
|
|
Sergente Oro Lodovico |
2°sezione mitragliatrici |
Col Della Beretta 11/12/1917
morto in combattimento
|
|
|
Fagetti Osvaldo |
sotto Tenente |
Osp.n° 31 Citadella
ferite in combattimento
|
 |
|
Piersanti Giovanni |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Col Della Beretta 13/12/1917
scoppio granata
|
|
|
Carontola Angelo |
caporale |
Col Della Beretta 13/12/1917
disperso
|
|
|
Righetti Alessandro di Giacinto e Riolfi Caterina.
matricola 6599
|
Alpino Battaglione alpini Valbrenta |
nato a Negrar Verona il 03/02/1986 soldato
1°cat professione contadino, visita di leva il 30/09/1915.chiamato alle armi il 25/11/1915
Tale nel 6° Regg Alpini 25/11/1917
Tale nel Batt Valbrenta 20/10/1917,
Congedato il 19/12/1919
|
 |
|
Artuzzi Vittorio nato a Bassano il 26/09/1894 |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
O d C 117 08/09/1916 luogo sepoltura
Casteldanta ( noti )
|
 |
|
Baldisseri Francesco nato a Breganze il 05/01/1894 |
Zappatore 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto Cauriol il 03/09/1916 |
|
|
Basso Angelo da Asiago
( Vicenza )
|
Alpino 263 compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Travolto da valanga in zona
Cima d'Asta il9 marzo 1916
|
|
|
Bonollo Silvio nato a Fara Vicentina il28/03/1881 |
caporale |
deceduto Cauriol 03/09/1916 |
 |
|
Borsato Giacomo nato a Crosara il31/03/1887 |
caporale 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol 03/09/1916 |
|
|
Bosa Giuseppe nato a Pove del Grappa il 25/07/1882 |
caporale |
deceduto Cauriol 01/09/1916 |
 |
|
Caberlon Giovanni nato a Bassano 14/07/1882 |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol 03/09/1916 |
 |
|
Campana Giobatta nato a S Nazzario il 06/05/1893 |
zappatore 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol 03/09/1916 |
|
|
Cigo Luigi nato Sandrigo il 15/01/1877 |
Alpino |
deceduto Cauriol 02/09/1916 |
|
|
Dalla Valle Giuseppe nato a Salceto il20/04/1883 |
Alpino |
disperso Cauriol 03/09/1916 |
|
|
Dal Brun Luigi da Schio
( Vicenza )
|
Capitano Battaglione alpini Valbrenta |
Si distinse in varie azioni dal 22 al 25
novembre il 26, con sagge disposizioni
e valore contribui con il suo Battaglione
a ricacciare brillantemente il nemico che era riuscito ad occupare un tratto del fronte della divisione. Ferito mantenne il comando del suo Battaglione Medaglia D'argento Col della Beretta 22.26/11/1917
|
 |
|
Dall'oglio Attilio nato a Asiago il 06/01/1895 |
caporale 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol 03/09/1916
DECORATO
|
|
|
Fiorese Francesco da cismon ( Vicenaza ) |
Caporale 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta n° 1881 |
Travolto da valanga in zona
Cima d'Asta il 9 marzo 1966
|
 |
|
Fioravanzo Nicola nato a Fara Vicentino il 26/01/1894 |
Alpino 263 Compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto OdC 117 07/09/1916
sepolto Casteldante ( noti )
|
|
|
Frigo Giovanni nato a Tresche Conca il 01/04/18887 |
Alpino |
deceduto Cauriol 03/09/1916 |
|
|
Fontana Valentino |
soldato |
Non presente Albo Caduti |
 |
|
Giannesini Giacomo nato a Cologna Veneta il 03/07/1881 |
Alpino 263° Compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol 03/09/1916 |
 |
|
Manzardo Gio Batta nato a Lugo di Vicenza il 16/06/1894 |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol 03/09/1916
DECORATO
|
|
|
Martello Antonio nato a Roana il 17/09/1883 |
Alpino |
deceduto Cauriol 03/09/1916 |
 |
|
Pelloizzari Antonio nato a Valstagna il 30/07/1877 |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol 03/09/1916
sepolto Casteldante ( noti )
|
 |
|
Poli Giovanni nato a Fara Vicentino il 29/04/1893 |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol il03/09/1916
causa morte Ferite riportate in
Combattimento
|
|
|
Rebellato Angelo nato a Bassano il10/05/1878 |
Alpino |
deceduto Cauriol il 03/09/1916 |
|
|
Rigon Pietro nato a Lugo di Vicenza il 07/05/1882 |
Alpino |
deceduto Cauriol il 03/09/1916
sepolto Casteldante (niti )
causa morte Ferite riportate in
Combattimento
|
|
|
Serafin Giuseppe da Vallonara |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
Deceduto in combattimento a f
orcella Valmaggiore il24 agosto 1916
|
 |
|
Scramancin Luca nato Austria ( Solagna ) il 05/10/1881 |
C:M 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol il 03/09/1916
Decorato
|
|
|
Sonda Settimo Michele nato Tezze sul Brenta il27/03/1893 |
Alpino |
deceduto OdC 117 il 04/09/1916
sepolto Casteldante (noti Solda )
|
 |
|
Soster Giuseppe nato a Luisiana il 31/03/1884 |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol 03/09/1916 sepolto
Casteldante ( noti )
|
 |
|
Todesco Giovanni nato a Solagna il 07/11/1887 |
Alpino 263° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto cauriol il 03/09/1916
Castedante ( noti )
|
 |
|
Todesco Sebastiano nato a Solagna il 17/09/1894 |
Alpino 263° battaglione alpini Valbrenta |
deceduto cauriol il 03/09/1916
deceduto Cauriol il 03/09/1916
sepolto (Casteldante ( note )
causa morte Ferite riportate in
Combattimentp
|
 |
|
Tosin Giuseppe nato a Valrovina il14/12/1882 |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
deceduto Cauriol il 03/09/1916
Ferite riportate in Combattimento
|
|
|
Viero Antonio nato a Schiavon il 05/09/1892 |
Alpino |
deceduto Cauriol il 03/09/1916
morto in combattimento
|
|
|
Zanon Aurelio nato a Rossano Veneto il 05/06/1885 |
Alpino |
deceduto Cauriol il 03/09/1916 |
|
|
Bianchin Natale nato il 1897 |
Alpino Battaglione alpini Valbrenta |
Col della Beretta ( nome copiato
dal monumento di Solagna)
data morte 13/12/1917 luogo
Monte Grappa causa in combattimento
|
|
|
Vanzo Agostino nato Austria ( Solagna) il18/12/1896 |
caporale |
deceduto Cauriol il 03/09/1916
causa morte Ferite riportate in
Combattimento
|
|
|
Mazza Gio Batta da Rezzonico ( Como ) |
Alpino terza sezzione mitragliatoti Battaglione alpini Valbrenta |
Travolto da valanga fra val Malene
e malga Sorgazza il9 gennaio 1917
|
|
|
Maule Tarcisio nativo Cornedo Vicentino |
comandante il 2° plotone della 262° compagnia giunto al battaglione Valbrenta il 20 agosto 1916 |
|
 |
|
Maschio Giovanni Maria nato a Cismon del Grappa 1l 18/ 08/1880 |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
decedutoCauriol 03/09/1916
sepolto Casteldante ( noti )
|
|
|
Invernizzi Lino da Laino Intelvi ( Como ) |
Alpino terza sezzione mitragliatrici Battaglione alpini Valbrenta |
Travolto da valanga fra Malene
e malga Sorgazza il9 gennaio 1917
|
|
|
Lazza Antonio |
Alpino 262° compagnia Battaglione alpini Valbrenta |
|
|
|
Amadio luigi |
Alpino Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia D'rgento
Col della Beretta 26/11/1917
|
|
|
Artuso Giuseppe |
Alpino Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia di Bronzo
Col della Beretta 12/12/1917
|
|
|
Aspirante uffi Bacchetti Ugo |
Aspirante uff Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia D'argento
Col della Beretta 26/11-11-12/12/1917
|
|
|
Bosso Giuseppe |
Caporale battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia di Bronzo
Col della Beretta 2?/11/1917
|
|
|
Batocchio Giuseppe |
Alpino Battaglione alpini Valbrenta |
Madaglia di Bronzo
Col della Beretta 26/11/1917
|
|
|
Bello Salvatore |
Alpino Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia do Bronzo
Col della Beretta 26/11/1917
|
|
|
Boaro Sante |
Caporale Zappatori Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia di Bronzo
Col della Beretta 26/1/1917
|
|
|
Cantele Gabriele |
Aiutante di battaglia Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia D'argento
Col della Beretta 11-13/12/1917
|
|
|
Casonato Romolo |
Sottotenente Battaglione alpini Valbrenta |
Medaglia di Bronzo
Col della Beretta 22-26/11/1917
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|